Rubrica
Sciarada - Il circolo delle parole
"Sciarada" rende omaggio a William Shakespeare, lautore che ha rivoluzionato il teatro e la poesia, con il doc I Sonetti di Shakespeare, il mistero della poesia di Silvio Governi e Luca Bemportato.
Leffetto della lettura di un sonetto di Shakespeare, soprattutto a voce alta, è come una detonazione, unesplosione a livello cognitivo e a livello emotivo, dice Sonia Massai del Kings College di Londra. Shakespeare non si pone al di sopra ma dentro la scena - dice la scrittrice Elvira Siringo si cala e i personaggi diventano lo specchio delle persone. Esprimono, come in uno specchio, tutti i sentimenti delluomo di quei tempi e, straordinariamente, anche degli uomini dei nostri tempi.
Aggiunge Massimiliano Palmese, scrittore e traduttore Shakespeare è unenciclopedia dei sentimenti: non solo lamore idealizzato, petrarchesco, ma il sesso, la rabbia, la furia, la lussuria, le gelosie, i tradimenti.
Nel primo Amleto che feci come attore (con la regia di Antonio Calenda) interpretavo Laerte - racconta con stupore e commozione lattore Alessandro Preziosi - uscendo dalle quinte dopo la morte di Ofelia piangevo. Mi accasciai a terra e mi resi conto di essere entrato in un buco nero, fu un maelstrom di emozioni che non mi appartenevano ma sentivo che da quel momento in poi non ne avrei più potuto fare a meno.
E il musicista Alessandro Molinari, che nel suo lavoro si è lasciato ispirare dalla ricchezza di Shakespeare, afferma è come il papà di tutto ciò che vediamo nelle fiction e nei film, è talmente onnicomprensivo di tutte le emozioni, di tutti i sentimenti degli esseri umani che le suggestioni musicali possono essere tantissime. Emanuele Trevi, scrittore premio Strega nel 2021, aggiunge il critico americano Harold Bloom dice che Shakespeare è il centro del canone, noi possiamo storcere il naso perché per noi è Dante... Sono grandi collettori, in loro si riassume tutto quello che è venuto prima di noi.
In questa puntata sono molte le voci che restituiscono la ricchezza dellopera poetica di Shakespeare. E si cercano delle risposte: intorno alla figura di questo gigante della letteratura, infatti, cè sempre stato un velo di mistero e alcuni enigmi si celano anche nel suo libro di liriche, I Sonetti. La professoressa Massai dà conto delle ipotesi, alcune particolarmente fantasiose, su chi sia lautore che noi siamo soliti chiamare William Shakespeare.
Ma curioso è anche seguire i misteri che circondano I sonetti, proprio a partire d...

26 Aprile 2025
18:15
Rubrica
Sciarada - Il circolo delle parole
28 Aprile 2025
23:00
Rubrica
Sciarada - Il circolo delle parole
Domande frequenti
Puoi guardare Sciarada - Il circolo delle parole su Rai 5
Sciarada - Il circolo delle parole inizia alle ore 18:15
Sciarada - Il circolo delle parole va in onda il giorno 26-04-2025