Documentario
Shuluq - Storie del MedioOriente
Secondo appuntamento con Shuluq Storie dal Medio Oriente, programma presentato dalla mediorientalista Marcella Emiliani. Si procede con il secondo episodio della serie Islàm, prodotta da Folco Quilici nel 1970. La serie di repertorio apre felicissimamente il ciclo di Squluq perché fornisce due interessantissime chiavi di lettura. In primo luogo, illustra come, nei primi anni Settanta, fosse visto il rapporto tra lOccidente e la civiltà islamica (anche attraverso la lente della situazione geopolitica allora presente), poi perché il lavoro di Quilici, assai articolato mette in luce molti diversi aspetti di questa millenaria relazione.
Nella puntata odierna, dal titolo Arabia felix, Quilici ci conduce là dove lIslàm è nato: la penisola arabica coi suoi 4 deserti implacabili e le sue oasi concentrate soprattutto nella fascia costiera meridionale, lodierno Yemen, che gli antichi romani avevano soprannominato, appunto, Arabia felix. Da lì venivano lincenso, la mirra e le spezie tanto apprezzate nella Roma imperiale. Lì la maggioranza della popolazione viveva in grandi città che, come i piccoli villaggi, dovevano però difendersi dalle incursion i dei beduini del deserto. Fino al VII secolo dopo Cristo, quando Maometto iniziò la sua predicazione, tutta la storia della penisola arabica è stata caratterizzata da una lunga lotta tra beduini e sedentari, tra oasi e deserti. E in questo contesto che è nato lIslam che tanto deve alle une e agli altri, alla cultura dei sedentari quanto a quella dei beduini. Ma il momento storico della sua nascita fu particolare: coincise con lultima fase della decadenza dei due grandi imperi che fino a quel momento si erano combattuti anche nella penisola arabica: limpero bizantino incentrato a Costantinopoli e limpero sassanide, incentrato nellodierno Iran. Quilici ha avuto lopportunità di filmare il modo di vivere dei beduini del deserto che nel 1970, quando i suoi documentari andarono in onda, costituivano ancora il 70% della popolazione. Nel 2013, a 43 anni di distanza e sullonda della ricchezza portata dallo sfruttamento del petrolio i beduini sono rimasti appena il 5% della popolazione.

16 Maggio 2025
02:35
Documentario
Shuluq - Storie del MedioOriente
16:35
Documentario
Shuluq - Storie del MedioOriente
17 Maggio 2025
02:45
Documentario
Shuluq - Storie del MedioOriente
16:30
Documentario
Shuluq - Storie del MedioOriente
18 Maggio 2025
03:05
Documentario
Shuluq - Storie del MedioOriente
16:40
Documentario
Shuluq - Storie del MedioOriente
Domande frequenti
Puoi guardare Shuluq - Storie del MedioOriente su Rai Storia
Shuluq - Storie del MedioOriente inizia alle ore 16:35
Shuluq - Storie del MedioOriente va in onda il giorno 16-05-2025