Documentario
            
        
    
    Storie della Tv
    
    
    
            Dalla tv pedagogica a nuove forme di divulgazione in televisione. I grandi successi che hanno portato la televisione a diventare veicolo culturale per generazioni di spettatori. È la cultura in tv la protagonista del nuovo appuntamento con Storie della TV.
La TV italiana nasce con una vocazione di unificare il Paese, allineandosi alla radio, nellambito di un servizio pubblico che ospita il dibattito culturale, inteso sia in senso umanistico che scientifico. Il punto di partenza è il lavoro di Alessandro Cutolo, conduttore di Una risposta per voi, primo esperimento di divulgazione culturale in televisione. Cutolo divenne personaggio grazie ad alcune incursioni cinematografiche, senza mai perdere laura di credibilità e rigore che accompagnavano i suoi programmi, facendone un simbolo di una certa televisione pedagogica. Nel 63 la ventennale rubrica radiofonica dedicata al mondo culturale LApprodo (titolo di una rivista culturale) arriva in TV: il fautore è Leone Piccioni, già direttore del TG e assistente di Giuseppe Ungaretti. E unevoluzione di Arti e scienze, rubrica nata nel 58, che abbraccia tutti (o quasi tutti) i campi del sapere. La cultura in tv ha trovato il suo spazio.  Dal 58 è Telescuola che assolve al compito di Servizio Pubblico proteso alla cancellazione dellanalfabetismo con Non è mai troppo tardi e il maestro Manzi (dal 60), mentre Orizzonti della scienza e della tecnica di Giulio Macchi (che ha un passato in BBC) è forse il titolo più popolare tra gli anni 60 e 70. Ma siamo ormai negli anni dove si afferma Piero Angela come divulgatore scientifico del piccolo schermo: per i Servizi Speciali del Telegiornale, firmerà Il futuro nello spazio, Destinazione uomo, Da zero a tre anni Dove va il mondo Nel buio degli anni luce, Indagine sulla parapsicologia Nel cosmo alla ricerca della vita, che si aprono tutti con la sua sigla, lAria della quarta corda di Bach eseguita dagli Swingle Sisters del 1963. Fino al successo di Quark, a partire dal 1981. Nel frattempo, Beniamino Placido porta in tv grandi personaggi della storia, affiancando la conduzione al suo lavoro di critico. 
Parallelamente, negli anni 80 continua ad affermarsi un modello di divulgazione umanistica, che parte dallo studio e dallanalisi dei libri, come già con Luigi Silori e Mauro Nascimbeni (Libri per tutti, Segnalibro) e poi Tuttilibri, che avrà venti edizioni dal 67, o con Mario Soldati che dialogava con Cesare Zavattini in Chi legge?....
        
    
 
    04 Novembre 2025
                
                
                    
                            04:10
                        
                    Documentario
                        
                        
                        Storie della Tv
                    
                            18:20
                        
                    Documentario
                        
                        
                        Storie della Tv
                    05 Novembre 2025
                
                
                    
                            04:10
                        
                    Documentario
                        
                        
                        Storie della Tv
                    
                            18:20
                        
                    Documentario
                        
                        
                        Storie della Tv
                    06 Novembre 2025
                
                
                    
                            04:10
                        
                    Documentario
                        
                        
                        Storie della Tv
                    
                            18:25
                        
                    Documentario
                        
                        
                        Storie della Tv
                     
    06 Novembre 2025
                
                
                    
                            16:00
                        
                    Documentario
                        
                        
                        Storie della Tv
                    Domande frequenti
Puoi guardare Storie della Tv su Rai 5
Storie della Tv inizia alle ore 04:10
Storie della Tv va in onda il giorno 04-11-2025
 
     
             
             
             
             
            