Film
Touki Bouki (Il viaggio della iena)
Regia:
Djibril Diop Mambéty
Con:
Magaye Niang
,
Mareme Niang
Capolavoro del cinema africano, premiato a Cannes e a Mosca, che rivelò il senegalese Djibril Diop Mambéty come uno dei cineasti più liberi, visionari, rivoluzionari e sperimentali. Morto prematuramente nel 1998, poté realizzare solo nel 1992 il suo secondo e ultimo lungometraggio, Hyènes, che di Touki Bouki è una sorta di seguito.
Mory è un adolescente asociale che vaga solitario per la città a bordo della sua moto. Nell'infanzia è stato un pastore nomade ma la sua mandria è stata portata al mattatoio Anta, studentessa universitaria, è in rottura con l'immagine della donna tradizionale. Entrambi sognano di scappare da Dakar per raggiungere via mare Parigi.
La storia di Touki Bouki risale a secoli fa: da sempre gli uomini sono partiti alla ricerca di nuove terre in cui credevano che il tempo non finisse mai Touki Bouki è un film profetico. Il suo ritratto della società senegalese del 1973 non è troppo diverso dalla realtà attuale. Centinaia di giovani africani muoiono ogni giorno nello Stretto di Gibilterra cercando di raggiungere lEuropa (Melilla e Ceuta). Chi non ne ha mai sentito parlare? Tutte le loro difficoltà trovano espressione nel film di Djibril. I giovani nomadi pensano di poter attraversare loceano deserto per trovare la fortuna e la felicità, ma rimangono delusi dalla crudeltà umana che incontrano. Touki Bouki è un film bellissimo, sconvolgente e inatteso che ci fa dubitare di noi stessi. (Souleyman Cissé)
Mory è un adolescente asociale che vaga solitario per la città a bordo della sua moto. Nell'infanzia è stato un pastore nomade ma la sua mandria è stata portata al mattatoio Anta, studentessa universitaria, è in rottura con l'immagine della donna tradizionale. Entrambi sognano di scappare da Dakar per raggiungere via mare Parigi.
La storia di Touki Bouki risale a secoli fa: da sempre gli uomini sono partiti alla ricerca di nuove terre in cui credevano che il tempo non finisse mai Touki Bouki è un film profetico. Il suo ritratto della società senegalese del 1973 non è troppo diverso dalla realtà attuale. Centinaia di giovani africani muoiono ogni giorno nello Stretto di Gibilterra cercando di raggiungere lEuropa (Melilla e Ceuta). Chi non ne ha mai sentito parlare? Tutte le loro difficoltà trovano espressione nel film di Djibril. I giovani nomadi pensano di poter attraversare loceano deserto per trovare la fortuna e la felicità, ma rimangono delusi dalla crudeltà umana che incontrano. Touki Bouki è un film bellissimo, sconvolgente e inatteso che ci fa dubitare di noi stessi. (Souleyman Cissé)

16 Agosto 2025
04:40
Film
Touki Bouki (Il viaggio della iena)
Domande frequenti
Puoi guardare Touki Bouki (Il viaggio della iena) su RaiTre
Touki Bouki (Il viaggio della iena) inizia alle ore 04:40
Touki Bouki (Il viaggio della iena) va in onda il giorno 16-08-2025