Documentario
Un mondo diviso
A Lione, il veterano di guerra Frantz Fanon completa i suoi studi di medicina. Alla ricerca di un lavoro come psichiatra, decide di accettare l'offerta di diventare primario del più grande ospedale psichiatrico dell'Algeria francese. Poco dopo il suo arrivo in Algeria con la moglie Josie, prendono piede le rivolte per l'indipendenza dalla Francia. Nella sua clinica, Fanon cura i combattenti di entrambe le parti. Parte da qui l’ultimo appuntamento con "Un mondo diviso". Mosca, 1953: Joseph Stalin è morto e la sua morte cambia tutto. A seguito di un colpo di stato contro il suo avversario, il capo della polizia segreta sovietica Beria, Nikita Krusciov viene promosso primo segretario e, al 20° Congresso del Partito Comunista del 1956, annuncia un allontanamento radicale dallo stalinismo. Ma quando scoppiano le rivolte contro le dittature comuniste in Ungheria e Polonia, i sovietici reprimono violentemente questi movimenti di libertà. Joan Hinton dà alla luce il suo secondo figlio in Cina. La sua decisione è chiara: vuole rimanere nella Repubblica Popolare con suo marito. Invece di sviluppare armi nucleari, vuole usare le sue conoscenze tecniche per costruire il comunismo. Joan sogna ancora una vita migliore per tutti - un compito non facile in un mondo che sta chiaramente diventando sempre più diviso.

Domande frequenti

Puoi guardare Un mondo diviso su Rai Storia

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

Un mondo diviso inizia alle ore 14:55

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

Un mondo diviso va in onda il giorno 22-04-2025

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV