Documentario
Una Giornata Particolare
A quasi mezzo secolo dall'omicidio che scosse l'Italia la mattina del 2 novembre del 1975, a bordo di un Alfa GT identica a quella guidata da Pasolini Aldo Cazzullo e Una Giornata Particolare si recheranno nei meandri che avvolgono l'ultima notte del poeta, scrittore e regista. Le testimonianze esclusive di amici e testimoni come Walter Veltroni, Furio Colombo e Dacia Maraini, e l'intervento di esperti come Francesca Fagnani e l'avvocato Stefano Maccioni che nel 2009 contribuì a far riaprire l'inchiesta sul caso, portano una luce diversa sul delitto e sulla figura di Pasolini. Nel ricostruire le ultime ore del regista, Una Giornata Particolare racconta una storia diversa da quella a cui siamo abituati. Sotto i riflettori è innanzitutto Pino Pelosi, riconosciuto come esecutore materiale dell'omicidio. Aldo Cazzullo, però, giunge alle stesse conclusioni a cui arrivarono anche Furio Colombo e Oriana Fallaci, i primi cronisti a investigare sul caso. La medesima conclusione di Alfredo Carlo Moro, fratello dell'allora presidente del Consiglio, a capo del tribunale dei minori che per primo giudicò il caso. Non solo Pelosi non avrebbe potuto uccidere Pasolini da solo, ma la sua stessa partecipazione all'evento è messa in discussione. A scagionarlo vi è il dna ritrovato nella macchina di Pasolini, riconducibili a tre persone, coloro che potrebbero essere i veri responsabili, mai trovati o, forse, mai cercati. Chi è quindi il mandante? Gruppi fascisti, che già provarono a buttare Pasolini giù dal ponte Garibaldi della Capitale? O poteri occulti infastiditi dalle indagini di Pasolini sulla morte di Enrico Mattei? Tra le ombre e gli interrogativi che persistono, solo una cosa è certa: l'omicidio di PPP ha grottescamente assunto tinte "pasoliniane" tipiche delle opere dell'intellettuale. Accompagnato dagli inviati nella storia Claudia Benassi e Raffaele Di Placido, Cazzullo ripercorre l'itinerario che ha condotto Pasolini fino a una zona desolata ai margini di Roma, l'Idroscalo di Ostia, sostando proprio come fece il poeta, in due ristoranti della Capitale, Pommidoro e il Biondo Tevere. Ma sono tanti gli eventi e i luoghi cruciali della vita dell'intellettuale simbolo del dopoguerra italiano: i sassi di Matera dove Pasolini girò Il Vangelo secondo Matteo, le malghe di Porzus, dove il fratello Guido trovò la morte per mano dai partigiani, le strade e le chiese di Bologna dove il poeta crebbe e svolse la sua formazione culturale, il quartiere del Pigneto, una...

Domande frequenti

Puoi guardare Una Giornata Particolare su La7

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

Una Giornata Particolare inizia alle ore 21:15

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV

Una Giornata Particolare va in onda il giorno 02-11-2025

Vedi tutte le informazioni su GuidaTV